IMPIANTO DI ASCIUGATURA E AFFUMICATURA PER PESCE – Modello “AVF”
Descrizione generale:
L’impianto “AVF” nasce dall’esigenza di asciugare e affumicare diversi tipi di pesce nella stessa stanza.
La sua particolarità è data dal fatto che le fasi di asciugatura e di affumicatura, possono essere realizzate in modo del tutto indipendente, attraverso una serie di canalizzazioni separate e sovrapposte, che servono rispettivamente per la fuoriuscita dell’aria e del fumo.
Questo sistema permette di evitare che l’impianto di asciugatura venga aggredito dalla corrosione provocata dal processo di affumicatura.
Le canalizzazioni di distribuzione e ripresa dell’aria e del fumo sono collegate ad una “Unità di Trattamento Aria” collocata all’esterno della camera, per garantire una maggiore preservazione delle parti frigorifere interne.
Il circuito di lavaggio delle canalizzazioni (tutto in acciaio INOX), inoltre, favorisce la continua pulizia dell’impianto.
Unità di Trattamento Aria:
Il cuore del sistema è una “unità di trattamento aria” detta (UTA) composta da:
• una sezione frigorifera;
• una sezione di riscaldamento alimentata a gas caldo o ad acqua calda (+60°C);
• una sezione ventilante.
L’impianto “AVF” è dotato anche di sistema di recupero calore, un sistema che permettere di recuperare il calore di condensazione durante il funzionamento del compressore frigorifero, evitando di attingere a fonti di calore esterne e consentendo così un notevole risparmio energetico nel tempo.
Sistema di ventilazione:
Il principio di funzionamento del sistema di ventilazione è basato su una continua circolazione dell’aria-fumo.
Nella fase di “mandata” l’aria fuoriuscita dalle canalizzazioni laterali, collegate ad una sezione ventilante provvista di una valvola di variazione flusso per regolare costantemente la portata d’aria a all’interno delle stesse, scende finod incontrare dei deflettori che la guidano verso i carrelli, costringendo il flusso a ventilare uniformemente il prodotto.
Nella fase di “ritorno” l’aria, aspirata dai canali posti sopra i carrelli, termina il suo tragitto ritornando all’Unità di Trattamento Aria (UTA) da cui era partita.
Controllo elettronico:
Il sistema di controllo è costituito da un quadro di potenza comandato da un terminale utente con diplay touch-screen a colori.
Seguendo le semplicissime istruzioni del software, l’utente può:
• gestire e controllare tutto l’impianto, oltre a monitorare i valori di temperatura e umidità relativa;
• impostare i parametri di tre differenti “modi” di lavorazione (manuale, semi automatico, automatico) e di tutte le altre funzioni avanzate (ricambi aria, pause lavoro, ecc.);
• registrare e visualizzare l’andamento grafico di più variabili (temperatura, umidità, ecc.);